Chi Siamo
Luca Fenoglio
Primo Golf Mentor d’Italia
Ho capito di voler fare sul serio nel Golf quando avevo 15 anni.
Purtroppo, qui in Italia non trovavo un Maestro che mi aiutasse davvero a superare i miei limiti per entrare nel professionismo…
Guardavo i veri PRO con ammirazione e mi sembrava avessero doti innate impossibili da replicare, non importava quante ore passassi in campo pratica.
Qualche volta mi sono anche ritrovato a pensare “La mia tecnica è già buona, di più non posso migliorare”. È strano per un quindicenne fare questi pensieri limitanti, ma il punto è questo…
Anche se in campo pratica i miei colpi erano precisi, ben colpiti e cadevano al target, in gara non succedeva sempre e al primo colpo sbagliato la mia mente si riempiva di dubbi e domande:
“E se la colpisco male con l’acqua davanti al green? A destro c’è l’out, NON andare in OUT! Mi basta fare PAR alla prossima buca per entrare in TOP5”.
Le mie performance in gara erano peggiori di quelle in allenamento, perciò ho cominciato a guardare come si allenavano i giovani campioni di altri sport, più diffusi in Italia e più radicati…
Prima di tutto il calcio, ovviamente, ma anche tennis, nuoto, ciclismo, motociclismo… e ho capito che in quelle discipline le giovani promesse entravano in vere e proprie “scuole” per trovare qualcosa che io non avevo mai avuto…
Un vero Mentore che li aiutasse a diventare Campioni
Quindi ho deciso di non arrendermi e a 16 anni mi sono trasferito negli Stati Uniti per imparare dalla più importante tradizione golfistica del mondo
Ho studiato Golf per 3 anni nelle migliori Academies e sono entrato in contatto con alcuni grandi Coach americani.
Ho studiato presso la IJGA (International Junior Golf Academy) in Hilton Head Island, South Carolina e ho frequentato un anno di università giocando a Golf presso la LYNN University, Boca Raton Florida.
Grazie a loro ho scoperto un approccio del tutto diverso all’insegnamento del Golf rispetto a quanto avevo sperimentato in Italia…
I Maestri che ho conosciuto mi hanno abituato ad andare ben oltre la semplice tecnica e a lavorare sulla “gara interiore” che ogni golfista gioca contro sé stesso.
È così che sono diventato giocatore professionista di circuiti Europei quali Alps Tour ed EPD Tour per 7 anni con più di 100 gare disputate, per poi dedicare tutta la mia carriera all’insegnamento.
Sono uno dei pochi Maestri di Golf in Italia a essere specializzato e certificato nel gioco corto e nel putting.
Ho ricevuto il certificato Putt doctor da Craig Fansworth e sono diventato istruttore certificato Flatstick (solo 20 professionisti al mondo) sotto la guida di David Orr, famoso putting coach del PGA TOUR.
Certificazioni
Inoltre…
Sono Trainer certificato SVTA®
È un metodo di POTENZIAMENTO VISIVO e INTEGRAZIONE SENSORI-MOTORIA
che permette agli atleti l’incremento della performance visivo-cognitiva, visivo-posturale e visivo-motoria. Strutturato e testato su vari giocatori, lo hanno applicato per entrare in nazionale nelle rispettive discipline.
Ma non mi sono fermato a questo…
Ho approfondito il Mental Coaching dello sport in un master presso l’istituto Cisspat di Padova e ho esperienze su campo con atleti di alto livello.
Ogni inverno torno in America e ci resto almeno un mese per aggiornamenti e formazione.
Negli anni sono entrato in contatto con diversi Coach, Maestri di Golf e Academies di fama mondiale. Oggi studio e insegno il Golf a 360° prendendo in considerazione Anatomia, Biomeccanica e Neuroscienze.
Ho unito tutte queste competenze e queste contaminazioni in un metodo di insegnamento strutturato che ho chiamato “Champion Builder – Campioni si diventa” perché sono convinto di una cosa…
Se hai una vera passione per il Golf e sei disposto a impegnarti con costanza, anche tu puoi diventare un giocatore di livello nazionale e internazionale. I miei allievi ne sono la prova vivente…
Hai solo bisogno di una guida che ti accompagni lungo il percorso.
Contattami, insieme scopriremo come far emergere il Campione che è in te.
Alessandra Braida
Prima Performance Builder d’Italia
Alessandra Braida inizia a giocare a golf all’età di 10 anni introdotta in questo mondo dal padre. Si innamora subito di questo sport e a soli 15 anni fa il suo ingresso in nazionale (2006). La sua carriera continua con campionati europei internazionali e tra le sue vittorie si annoverano:
- Quadrangolare Girls (2005) a 15 anni
- campionati a squadre A1 (2011) a 21 anni
- Gara Nazionale Palla d’Oro (2012) a 22 anni
- 24º posto al Major Lady British Open (2013) a 23 anni
- Internazionale d’Italia (2014) a 24 anni
Nel 2015 Alessandra viene convocata per entrare a far parte della squadra nazionale professionisti. Dopo aver svolto le qualifiche per il Lady European Tour le viene consegnata la carta del Let Access Tour diventando ufficialmente una professionista.
Da questo momento, raggiunto il suo sogno, comincia a studiare per migliorare il suo livello di gioco perché un pensiero la tormentava: «Devo migliorare perché il mio gioco non basta più per raggiungere gradi di performance più alti».
Nella sua esperienza ha percepito delle mancanze nella gestione dell’atleta e ha trovato la soluzione dando vita a una nuova idea di allenamento incentrata sulle caratteristiche dell’individuo e non, come prima, solamente sulla parte tecnica.
Un metodo malleabile e adattabile.
Trovata finalmente una via d’uscita succede l’irreparabile. Alessandra si infortuna e l’operazione non dà i risultati sperati da una professionista come lei. Per un giocatore di golf professionistico la continuità è fondamentale e lei non sarebbe più riuscita a mantenerla.
Lo sconforto era ai massimi livelli ma Alessandra non si è data per vinta. Ha modificato il suo metodo di allenamento adattandolo alle sue momentanee esigenze. In primis di atleta in condizione fisica da recuperare e soprattutto di professionista in un momento di «frustrazione, negatività e delusione».
Da questo buco nero però ha compreso una cosa fondamentale: uno sportivo deve prima di tutto curare gli aspetti mentali perché condizionano la prestazione fisica.
La sua esperienza l’ha portata a concepire un nuovo metodo di insegnamento incentrato sulla persona a 360°. La funzionalità di questo è dimostrata dagli ottimi risultati che i suoi allievi raggiungono. Molti sono i golfisti che le chiedono di seguirli per migliorare le loro performance e scalare le classifiche. La risposta di Alessandra è sempre la stessa: «Negli anni mi sono innamorata dell’insegnamento, per questo ho deciso di fare l’allenatrice a tempo pieno e di lasciare le gare. Voglio dedicare tutta me stessa per far migliorare gli altri».
Carlo Casalegno
Maestro di Golf Pgai
Carlo Casalegno è il nostro maestro di golf Pgai oltre che giocatore professionista con categoria Alps Tour.
Tra gli innumerevoli successi e obiettivi raggiunti vale la pena (a nostro parere) citare i più recenti:
- nel 2019 è entrato a far parte della Squadra Nazionale Italiana Professionisti e ottiene il secondo posto al Campionato Nazionale Open disputatosi al Golf Club Nazionale, sede del centro tecnico federale
Nello stesso anno accede nuovamente al secondo stage dell’European Tour e viene così confermato per l’anno 2020 membro della squadra nazionale professionisti - nel 2020 conclude il suo percorso per diventare a pieno titolo maestro della Pgai
- nel 2021 ottiene il quinto posto al Gran Final dell’Alps Tour Golf e ottiene tutte e tre le certificazioni CAPTO
- nel 2022 ottiene il terzo posto all’Alps de Andalucia e attualmente è al trentacinquesimo posto nel ranking Alps Tour
- da poco ha terminato il Campionato Nazionale Open disputatosi nel campo della sede della Scuola Nazionale al sesto posto
A coronare il suo splendido 2022 c’è stato il suo ingresso nel team di Golf Vision. Non male come background vero?